LOMBARDO VENETO catalogo
euro
partenza
euro
135
¤

1850-56, prima emissione lotto di alcuni esemplari, 5 carta a mano e 6 carta a macchina, di buona qualità.

775150
136
¤

1850, 5 c. giallo ocra (1). (A. Diena).

25050
137
¤

1850, 5 c. giallo ocra (1), annullo lineare di Fonzaso. (B. S. Oliva).

25050
138
¤

1850, 5 c. giallo ocra (1).

25050
139
¤

1850, 5 c. giallo ocra (1) con annullo, parziale, di Pieve di Soligo. Bella qualità. (Raybaudi).

25050
140
¤

1850, 5 c. giallo ocra (1). (L. Raybaudi).

25040
141
¤

1850, 5 c. giallo ocra (1).

25035
142
¤

1850, 5 centesimi, due esemplari ben marginati (1+1) + 5 c. giallo arancio (1g) con frammenti di filigrana firmato A. Diena.

1.325150
143
¤

1850, 5 c. giallo I tiratura (1a) coppia orizzontale. (Cert. Raybaudi).

1.500
144
*

1858, 5 c. ocra arancio (1e) isolato su circolare da Treviso per Cremona, 21/9. Lettera non fresca, francobollo ben marginato.

4.750250
145
y

-, 5 c. arancio (1h) + 10 c. nero intenso (2d) su frammento annullato Brescia.

67580
146
¤

1850, 10 c. nero (2).

25050
147
¤

1850, 10 c. nero (2). (A. Diena).

25050
148
¤

1850, 10 c. nero (2). (A. Diena).

25040
149
¤

1850, 10 c. nero (2). (Ghiglione).

25040
150
y

1850, 10 c. nero (2) con grinza originale di carta su piccolo frammento da Castelfranco. (Raybaudi).

30060
151
y

1850, 5 c. giallo ocra + 10 c. nero (1+2) su minimo frammento da Orzinovi.

60080
152
*

-, 10 c. nero (2) isolato da Padova per città, 10/7.

800200
153
y

1850, 10 c. grigio argento I tiratura (2a) su frammento da Milano, 4/7. (A. Diena).

2.100250
154
*/y

1850, 10 c. grigio nero (2b) su gran parte di lettera da Piadena per Mantova. (A. Diena - Cert. Colla).

200
155
¤

1850, 10 c. grigio nero (2c) ben marginato. (A. Diena - E. Diena).

40
156
¤

1850, 10 c. grigio nero (2c).

25030
157
«

1850, 10 c. nero intenso (2d) ben marginato, molto fresco. (Cert. Raybaudi).

7.0002.000
158
¤

1850, 10 c. nero intenso (2d). (G. Bolaffi).

27575
159
¤

1850, 10 c. nero intenso (2d). (L. Raybaudi).

27550
160
¤

1850, 10 c. nero con decalco (2f).

40075
161
¤

1850, 15 c. I tipo (3) striscia orizzontale di 3.

525100
162
¤

1850, 15 c. I tipo (3) striscia orizzontale di 3. Da esaminare.

52550
163
*

1850, 15 c. I tipo (3) su lettera da Brescia per Valtorta, 21/6, primo mese d’uso.

675100
164
*

1850, 15 c. I tipo rosso vermiglio intenso (3g) coppia su fresca lettera da Milano per Brescia, 24/12/50. (Sorani).

450100
165
¤

1850, 15 c. II tipo (4).

25050
166
*

1852, 15 c. II tipo con spazio tipografico orizzontale (5f) su lettera da Verona per Padova, 2/7. (Cert. Sorani).

1.200200
167
««

1852, 15 c. rosso, carta a mano, III tipo (6) ben marginato, fresco e con gomma integra. (Cert. Raybaudi - Cert. Toselli 100 %).

1.250
168
«

1852, 15 c. IIII tipo rosso chiaro (6a). Freschezza da esaminare. (Em. Diena. R. Diena).

2.600500
169
*

-, Raccomandata da Venezia per Padova affrancata con 15 c. rosa (5) + 30 c. bruno cupo (7g) come tariffa di raccomandazione. Molto bella.

350+40
170
*

1854, 30 c., 2 esemplari I e II tipo (7+8) su lettera da Mantova per Venezia, 15/3. Interessante affrancatura. (Cert. A. Diena).

250
171
*

1858, 15 c. III tipo (6) + 30 c. II tipo (8) al verso, su raccomandata da Montagnana per Padova, 17/3.

75
172
«

1853, 30 c. II tipo bruno grigiastro (8a). Fresco, bella qualità. (Cert. Steiner).

9.2502.100
173
*

-, 30 c. II tipo bruno lillaceo (9) su lettera da Milano per Parma, 22/3. Esemplare con margini eccezionali, qualità lusso.

100
174
¤

1850, 45 c. I tipo (10) con cifra distanziata di mm 0,6 e frammenti di filigrana. (Bottacchi. Cert. Biondi).

300
175
y

1852, 10 c. nero (2) + 45 c. I tipo (10) 2 esemplari, piccolo frammento da Milano, 22/4/52.

125
176
*

1853, 45 c. I tipo (10) su fresca lettera da Milano per Roma, 10/1/53.

75
177
*

1852, 45 c. celeste I tiratura con frammenti di filigrana (10b) su lettera da Milano per Trento, 26/05/52. (Cert. E. Diena).

170
178
¤

1851, 5 c. giallo ocra stampa recto-verso, controstampa capovolta, con la stampa al verso mostrante la varietà “senza punto dopo centes” (13/13n). Rarità, unico noto. (Cert. Sorani).

1.500
179
¤

1851, 5 c. giallo ocra, stampa recto-verso, controstampa dritta (13A), annullo di Padova. (Cert. Biondi).

1.400250
180
*

-, carta a coste verticali, 15 c. rosso vermiglio I tipo (14), da Padova per Recoaro. Ottima qualità.

850125
181
y

1851, 15 c. II tipo carta a coste (15) su piccolo frammento. (Cert. Raybaudi).

1.450350
182
¤

1851, 30 c. carta a coste verticali (16).

21030
183
y

1851, 30 c. carta a coste verticali (16) esemplare su frammento annullato Milano.

25035
184
*

1851, 30 c. carta a coste (16) su lettera da Milano per Brescia, 28/9/52. Costolatura molto evidente, da esaminare.

52580
185
*

1851, 30 c. carta a coste verticali (16) su lettera da Milano per Desenzano. Lieve grinza, da esaminare. (Sorani).

52550
186
¤

1851, Carta a coste verticali, 45 c. azzurro (17) bordo di foglio in basso.

800150
187
¤

1854-57, Carta a macchina, serie cpl. di 4 valori con il 10 cent. nero grigio (19a) tutti di splendida qualità (19a/22). (Vaccari).

1.600250
188
¤

1854-57, Carta a macchina, serie cpl. di 4 valori (19/22), tutti di bella qualità.

680150
189
¤

1857, 10 c. nero carta a macchina(19).

55075
190
*

-, 15 c. carta a macchina (20) 3 esemplari, 2 al verso, su raccomandata da Lendinara a Venezia, 21/10.

60
191
*

-, 15 c. carta a macchina (20) +, al verso, 30 c. (21) annullati a Este su raccomandata da Bavone per Badia, 16/1.

120
192
*

1857, 15 c. carta a macchina (20) + 30 c. carta a macchina (21), al verso, su raccomandata da Cologna per Montebello.

75
193
*

1857, 15 c. + 45 c. carta a macchina (20+22) applicati debordanti e piegati su lettera da Milano per Berlino, 25/9. Destinazione non comune.

175
194
*

1858, 45 c. carta a macchina (22) su lettera da Verona per Roma, 13/3.

350100
195
*

1856, 45 c. carta a macchina (22) su lettera da Padova per Milano, 20/11.

35060
196
*

1859, OLTREPO’ MANTOVANO, lettera comunale tassata da Revere il 6/8/59 per Casalmaggiore con timbro di Bozzolo in arrivo al verso. Allegata la ricevuta di pagamento. Rara. (Sorani).

400
197
y

1858, 2 s. giallo I tipo (23) + 3 s. nero I tipo (24) su frammento annullato “Vestone”.

1.625300
198
«

1858, 3 soldi nero I tipo (24) qualche ingiallimento. (Cert. Sorani - Cert. Raybaudi).

6.750600
199
¤

1858, 3 soldi nero I tipo (24), non dentellato a destra. Raro. (Cert. Fiecchi).

1.000
200
¤

1858, 3 soldi nero I tipo (24).

45050
201
¤

1858, 3 soldi nero I tipo (24) coppia.

925100
202
*

1861, 3 s. nero I tipo (24) su lettera da Mantova per città, 27/4/61.

1.250100
203
*

1859, 3 soldi nero grigio I tipo (24a) isolato su lettera da Venezia per città, 17/10/59. (Cert. E. Diena).

1.750150
204
«

1858, 5 soldi rosso I tipo (25). (Cert. Sorani).

2.500300
205
«

1858, 5 soldi rosso I tipo (25) in qualità da esaminare.

150
206
«

1858, 10 s. bruno, I tipo (26).

1.500300
207
«/««

1858, 10 s. bruno chiaro, I tipo (26a) freschissimo, splendido. (Cert. Raybaudi).

1.500400
208
*

1858, 10 soldi I tipo (26) su lettera da Milano per Parma del 2 NOVEMBRE, 2° giorno d’emissione. Francobollo apposto sul bordo e quindi difettoso.

6.000500
209
*

1858-59, lotto di 3 valentine affrancate con 10 soldi tutte da Milano per Parma, stesso archivio. Una molto bella, le atre 2 da esaminare.

750
210
*

1859, 5 soldi + 10 soldi I tipo (25+26), il 10 al verso, su bustina raccomandata da Verona a Mantova per Acquanera.

50
211
¤

1858, 15 s. azzurro I tipo (27). (Raybaudi).

22530
212
*

1859, 15 soldi azzurro I tipo (27) su lettera da Milano per Modena, 4/3. (Em. Diena - Colla).

120
213
¤

1859, Effigie II tipo, la serie completa di 5 valori (28/32).

600100
214
¤

1859, II emissione, II tipo 5 valori cpl. (28/32).

600100
215
¤/y

1859, II emissione, II tipo 5 valori cpl. (28/32). Il 5 soldi ripetuto in diversa gradazione di colore.

60090
216
¤

1859, Effigie II tipo, la serie completa di 5 valori (28/32).(il 28 Raybaudi - il 29 Sorani).

60075
217
«

1859, 2 s. giallo II tipo (28). (A. Diena - Fiecchi Sorani - Cert. Colla).

2.000500
218
«

1859, 2 s. giallo II tipo (28). (Cert. Raybaudi).

2.000300
219
«

1859, 2 s. giallo II tipo (28). (Cert. Sorani).

2.000200
220
y

1859, 3 s. nero I tipo (24) + 2 s. giallo II tipo (28) su frammento annullato “Sanguinetto” (p.4). (Cert. Biondi).

740+150
221
*

1864, 2 soldi giallo II tipo (28) su fascetta da Padova per Bologna, 10/1. Bella e rara. (E. Diena - Cert. Biondi).

300
222
*

1864, 2 s. giallo II tipo (28) isolato su stampato da Venezia per città, 8/5.

550120
223
*

1861, 2 soldi giallo + 3 soldi nero (28+29) su lettera da Venezia per Este, 18/6.

1.125250
224
*

1860, 2 soldi giallo II tipo + 3 soldi nero II tipo (28+29) su lettera da Mantova per Mulo, 25/1. Insieme non fresco, da esaminare.

1.125100
225
(«)

1859, 3 soldi nero, II tipo (29). (Cert. Oliva).

4.000400
226
¤

1859, 3 s. nero II tipo (29).

25070
227
¤

1859, 3 s. nero II tipo (29). (A. Diena - Vaccari).

25050
228
*

1852, 3 soldi grigio II tipo (29b). (G. Oliva).

1.500100
229
*

1862, 3 soldi nero II tipo (29) 2 esemplari + 10 soldi II tipo (31) su lettera da Mantova per Milano, 26/8. Un valore della coppia difettosa, freschezza da esaminare.

300
230
«

1859, 5 soldi II tipo (30).

750150
231
«

1859, 5 soldi II tipo (30). (Biondi).

750150
232
«

1859, 5 soldi II tipo (30) leggermente ingiallito.

75050
233
«

1859, 5 soldi II tipo (30a). (Em. Diena - Cert. R. Diena).

750125
234
*

1861, Ricevuta di ritorno, incompleta all’angolo inferiore destro, affrancata con due esemplari da 5 soldi II tipo (30) annullati Este e Vicenza.

150
235
*

-, 5 soldi II tipo (30) +, al verso, 10 soldi II tipo (31) su bustina raccomandata da Venezia per Rovigo, 11/11.

—+100
236
«

1859, 10 soldi bruno II tipo (31). Freschezza da esaminare. (Cert. Raybaudi “buono stato”).

5.500850
237
(«)

1859, 10 s. bruno II tipo (31). (Sorani).

1.375150
238
*

1860, 10 soldi II tipo (31) su lettera da Padova per Firenze, 15/7. La lettera franca fino al confine fu affrancata per 2 porti austriaci, e tassata “6” per tre porti toscani. Molto interessante.

250
239
*

1859, 10 soldi bruno II tipo (31) su bella letterina da Belluno per Venezia.

20
240
*

1859, 5 soldi II tipo + 10 soldi II tipo (30+31) su bustina da Venezia (S.ta Lucia) per Nivardon (Ungheria), 30/11. Destinazione interessante.

170
241
(«)

1859, 15 soldi azzurro, II tipo (32) senza gomma. (Sorani).

1.560200
242
y

1859, 15 s. azzurro II tipo (32) 3 esemplari + 5 s. rosso II tipo (30) annullati Mantova su minimo frammento.

400+50
243
*

1860, 15 soldi azzurro II tipo (32) su lettera da Peschiera per Vienna, 25/7. (Raybaudi).

27550
244
*

1863, 10 soldi bruno mattone (34) su bustina da Venezia per Brescia, 9/3, poi rispedita a Verdanova.

50
245
*

1862, 10 s. bruno (34) + 10 s. bruno francobollo più corto (34d) su lettera da Venezia per Perarolo. Affrancatura rara di valori “gemelli”.

1.475+400
246
«

1862, 3 soldi verde giallo (35). (Cert. R. Diena).

1.400200
247
«

1862, 3 soldi verde giallo (35). Esemplare fresco, decentrato. (Cert. Raybaudi).

1.400170
248
«

1862, 3 soldi verde giallo (35).

1.400150
249
«

1862, 3 soldi verde giallo (35) leggero ingiallimento. (Cert. Sorani).

1.400135
250
¤

1862, 3 soldi verde giallo (35). (G. Bolaffi).

18540
251
¤

1862, 3 soldi verde giallo (35). (A. Diena. Raybaudi).

18530
252
¤

1862, 3 soldi verde giallo (35) 2 esemplari riuniti da linguella, appartenenti in origine allo stesso frammento da Mirano.

37070
253
y

1862, 3 soldi verde giallo (35) + 2 soldi giallo II tipo (28) su piccolo frammento da Ariano. Il 3 soldi con grinza d’applicazione. (A. Diena).

465+100
254
*

1863, 3 soldi verde (35) 2 esemplari + 10 soldi bruno (34) su lettera da Venezia per Genova, 26/8.

985100
255
*

1863, 3 soldi verde giallo (35) coppia + 5 soldi rosa (38) 2 esemplari. Non comune combinazione su lettera da Padova per Firenze, 11/10. (G. Oliva).

250
256
¤

1863, IV emissione, 4 valori (36/38-40). Da esaminare.

915100
257
«

1863, 2 s. giallo (36) molto fresco. (A. Diena).

475120
258
«

1863, 2 s. giallo (36).

475100
259
«

1863, 2 s. giallo (36). (G. Bolaffi).

475100
260
«

1863, 2 s. giallo (36). (A. Diena).

47575
261
«

1863, 2 s. giallo (36).

47550
262
y

1863, 2 soldi giallo, dent 14 (36) su frammento annullato “Treviso”. Molto bello.

35050
263
y

1863, 2 soldi giallo + 3 soldi verde (36+37) su piccolo frammento da Sermide. (Cert. Raybaudi).

550100
264
*

1863, 2 soldi giallo dent. 14 (36) isolato su listino prezzi dei cereali da Mantova per Bolzano.

900150
265
*

1863, 2 soldi giallo dent. 14 (36) isolato su circolare a stampa da Udine per Faedis. (L. Raybaudi).

900150
266
*

1865, 2 s. giallo dent. 14 (36) 3 esemplari + 5 s. rosa dent. 9 1/2 (43) coppia orizzontale su lettera da Verona per Milano il 30/1/65. Rara affrancatura in splendida qualità. (Cert. E. Diena - Cert. Raybaudi).

1.250
267
y

1863, 3 soldi verde (37) coppia + 15 soldi azzurro I tipo (27) su piccolo frammento da Udine. Molto bello (Giulio Bolaffi 1934).

200
268
y

1863, 15 soldi azzurro I tipo (27) + due esemplari da 3 soldi verde dent. 14 (37) su piccolo frammento annullato Udine.

125
269
*

1864, 3 soldi verde (37) coppia + 10 soldi azzurro (39) su lettera da Osiglia per Milano, 10/5. (G. Oliva).

300
270
*

1864, 2 soldi verde (379 2 esemplari + 10 soldi (39) su lettera da Venezia per Milano, 27/5.

180
271
*

1863, 10 soldi azzurro (39) isolato su lettera da Venezia per Ravenna, 8/12.

80
272
«

1863, 15 soldi bruno (40). (Emilio Diena - Cert. A. Diena).

11.0002.400
273
«

1864-65, V emissione, 5 valori cpl.(41/45).

1.780300
274
¤

1864-65, Quinta emissione, 5 valori cpl.(41/45). Il 2 soldi firmato Grioni.

1.300250
275
¤

1864-65, Quinta emissione, dent. 9 1/2, 5 valori cpl.(41/45). (il n. 41 A. Diena).

1.300225
276
«

1864-65, Dentellati 9 1/2, 2 s. giallo, 3 s. verde, 5 s. rosa (41/43).

680100
277
«

1865, 2 s. giallo dent. 9 e 1/2 (41) bellissimo.

600100
278
«

1864, 2 s. giallo dent. 9 e 1/2 (41). (Cert. Raybaudi).Da esaminare.

60090
279
«

1865, 2 s. giallo dent. 9 e 1/2 (41). (Sorani).

60075
280
«

1865, 2 soldi giallo (41).

60050
281
«

1865, 2 s. giallo (41). Freschezza da esaminare. (A. Diena).

60050
282
¤

1865, 2 soldi giallo dentellato 9 e 1/2 (41), annullato con bollo di Venezia. (Cert. E. Diena).

950150
283
y

1865, 2 soldi giallo dent. 9 1/2 (41) annullato Venezia su frammento. (A. Diena - L. Raybaudi).

1.150200
284
y

1864, 5 soldi rosa (43) + marca per lettere di accompagnamento di pacchi postali da 2 soldi rosa e nero (10), annullati su frammento con bollo di Ronco.

50
285
*

-, 5 soldi rosa (43) su busta da Verona per Vienna. Rara tariffa di breve durata. (Cert. Chiavarello).

200
286
*

1865, 5 soldi rosa (43) coppia verticale su lettera da Lendinara per Milano, 3/10. A lato “Bollo Insufficiente”, “Deb. Aus.S.di” e “5” manoscritto, A.1 e tassa “2” italiana. Interessante.

50
287
*

1864, 5 soldi rosa + 10 soldi azzurro (43+44), quest’ultimo al verso, su raccomandata da Cavarzere per Venezia.

75
288
«

1864, 15 s. bruno dent. 9 e 1/2 (45).

1.000200
289
«

1864, 15 s. bruno dent. 9 e 1/2 (45).

1.000150
290
¤

1864, 15 s. bruno (45). (G. Bolaffi).

25050
291
«

1864-65, V emissione, lotto di 8 esemplari nuovi (41x2-42x2-43x3-45).

2.370300
292
¤

-, LEVANTE 5 soldi (38L) con annullo azzurro di Jassy (p.10).

120
293
¤

1863, 15 s. bruno dent. 14 (40L) annullato Costantinopoli.

25030
294
y

-, LEVANTE AUSTRIACO, 15 soldi bruno (40L) + 5 soldi rosa (43L) 2 coppie su piccolo frammento con annullo corsivo azzurro “Salonich” (p.11-8). Furono riannullati con bollo di distribuzione “1” a 3 cerchi di Vienna (il primo annullo poco impresso). Interessante. (Cert. Biondi).

400
295
y

-, LEVANTE, 3 soldi verde + 15 soldi bruno (42L+45L) su piccolo frammento con annullo di Valona (p.10).

150
296
y

-, LEVANTE, 10 soldi azzurro(44L) coppia su minimo frammento, annullo di Bucarest (p. 6). (Cert. Raybaudi).

50
297
*

1868, LEVANTE AUSTRIACO, 10 soldi azzurro (44L) su lettera da Berutti (cerchio rosso bruno p. 5)per Costantinopoli, 22/1.

40
298
*

1865, LEVANTE AUSTRIACO, 10 soldi azzurro (44L) su lettera da Meteline (cerchio azzurro p.9) per Syros (Grecia) dove venne tassata con 20 l. Interessante, difetti, da esaminare.

175
299
*

-, 2 interi postali: (10) da Illasi a Recoaro; (23) difettoso, da Conegliano a Dolo.

50
300
*

1863, Ritagli di buste usati come francobolli adesivi, 5 soldi rosso (2) con margini grandissimi usato su lettera da Schio a Venezia il 5/12/63. Rarità in splendido stato di conservazione. (A. Diena – Cert. Colla). Foto Tavola 2.

7.0001.750
301
y

1861, Ritagli di buste usati come francobolli, 10 soldi bruno rosso (3) su piccolo frammento da Treviso. (G. Bolaffi - Cert. R. Diena).

900125
302
y

1861, Ritagli di buste usati come francobolli, 10 soldi bruno (3) su piccolo frammento annullato Padova. (Cert. E. Diena).

900150
303
y

1861, Ritagli di buste usati come francobolli, 10 soldi bruno (3) su piccolo frammento annullato Auronzo. (Cert. E. Diena).

900100
304
*

1864, Ritagli di buste usati come francobolli adesivi, 15 soldi azzurro (4) con grandi margini su lettera da Rovigo per Verona il 10/4/64. Grande rarità in splendido stato di conservazione. (Emilio Diena - Alberto Diena - Cert. Giorgio Colla tutti per esteso). Foto Tavola 2.

30.0009.000
305

-, 12 ritagli di interi (tipo effigie e tipo Aquila) tutti valori differenti, nuovi.

150
306
y

1854, Marche da bollo usate per posta, affrancatura mista con 15 c. fiscale a caratteri tipografici (3) + 15 c. cartaa macchina (20) su frammento annullato con bollo stampatello inclinato di “Massa”. Piega orizzontale. (Cert. A. Diena).

7.500600
307
y

1851, Giornali (3 c.) azzurro (1) su minimo frammento da Como. (Raybaudi).

650125
308
y

1851, Giornali (3 c.) azzurro I tipo (1) su piccolo frammento. (Cert. Raybaudi).

650100
309
¤

1851, Giornali, (3 c.) azzurro I Tipo (1) su piccolo frammento.

650100
310
««

1851, Giornali, (3 cent.) azzurro I tipo (1a) molto bello.

1.400+400
311
«

1851, Giornali, (3 cent.) azzurro III tipo (3). (R. Diena).

1.100150
312
¤

1851, Francobolli per giornali, (3 c.) azzurro III tipo (3) coppia orizzontale, margini completi.

95090
313
¤

1858, Giornali, (1,05 s.) azzurro (8) ben marginato. (Cert. Raybaudi).

850175
314
¤

1858, Francobolli per giornali, (1,05 s.) azzurro (8) striscia di tre, margini completi giusti.

3.500300
315
«

1859, Giornali, (1,05 s.) lilla grigio (9). (Raybaudi).

6.000900
316
(«)

1859, Giornali, (1,05 soldi) lilla grigio (9) nuovo senza gomma. (A. Diena - Cert. Sorani).

1.500200
317
¤

1859, Francobolli per giornali, (1,05 s.) lilla (9b) angolo di gruppo. (A. Diena).

2.000200
318
«

1861, Giornali, (1,05 s.) grigio chiaro (10). (A. Diena - G. Oliva).

650150
319
y/*

1862, Giornali, (1,05) grigio chiaro (10) tre esemplari con grandi margini su frontespizio di fascetta di giornale annullati Verona il 22/8/62. Splendida qualità.(Giulio Bolaffi 1947 esteso).

2.850+1.000
320
¤

1861, Giornali, (1,05 s.) grigio rosa (10d) esemplare con margini enormi proveniente da striscia di tre (fotocopia cert. Sorani).

3.250+700
321
«

1861, Giornali (1,05 s.) grigio (10e). (Cert. R. Diena).

700100
322
««

1863, Giornali, (1,05 bruno grigiastro (11) splendido, gomma integra, angolo di foglio.

70
323
*

1863, Giornali (1,05 s.) bruno grigiastro (11) blocco di 7 a seggiola su fascetta, con annullo di Verona. Qualche difetto ma insieme molto raro. (Cert. Ferchenbauer).

2.500
324
«/««

1853, Segnatasse per giornali, 2 kr. verde scuro (1) ottimi margini, freschissimo. (Cert. E. Diena - Cert. Raybaudi - Cert Toselli 100%). Foto Tavola 2.

11.000+3.500
325
y

1853, Segnatasse per giornali, 2 kr. verde (1) II sottotipo, bordo di foglio a sinistra, su minimo frammento. Ottima qualità. (Cert. Ferchenbauer).

50
326
*

1856, Segnatasse per giornali 2 k. verde grigio (1a) II sottotipo su “Gazzetta di Parma” del 18/3/56.

425100
327
«

1858, Segnatasse per giornali, 1 kr. nero (2), fresco, ben marginato. Raro. (Cert.E.Diena - Cert.Matl). Foto Tav.2.

10.0002.700
328
«

1858, Segnatasse per giornali, 1 kr. nero (2), fresco, ben marginato, assottigliato. Raro.

10.000400
329
«

1859, Segnatasse per giornali, 1 kr. nero (2), coppia orizzontale. Rarità in ottimo stato di conservazione. (Cert. A. Diena - Cert. Steiner). Foto Tavola 2.

8.000
330
(«)

1858-59, Segnatasse per giornali, 1 kr. nero (2) nuovo senza gomma.

2.500450
331
(«)

1858-59, Segnatasse per giornali, 1 kr.nero (2) nuovo senza gomma. (Calves, Cert. Avi).

2.500360
332
(«)

1858-59, Segnatasse per giornali, 1 kr. nero (2) nuovo, rigommato. (Cert. Colla).

2.500200

Torna Inizio Capitolo Indice Asta 65 Aste Filateliche